Belvedere di Matera

Uno dei punti panoramici più suggestivi in Italia si trova qui da noi: sto parlando del Belvedere di Matera. Per chi non conosce questo luogo, dico subito che si tratta di uno spiazzale situato nel cuore del Parco della Murgia Materana; una vera e propria terrazza panoramica sulla cima di una collina della Murgia, da cui è possibile godere di una vista spettacolare dei Sassi e della gravina (il canyon che fa da confine naturale tra la città antica e la Murgia).

Dove si trova il Belvedere di Matera

Realizzato negli anni ’50 dello scorso secolo, il Belvedere di Matera si trova nell’area denominata Murgia Timone, a circa 300 metri sul livello del mare. È uno dei punti panoramici più apprezzato dai turisti in visita a Matera non solo per la bellezza del panorama ma anche per il percorso che porta a questa terrazza sulla gravina e sui Sassi.

D’altronde, una volta giunti sul belvedere, è possibile proseguire la propria visita a questa zona della Murgia dando un’occhiata ad alcune chiese rupestri situate proprio a ridosso dello spiazzale (la chiesa della Madonna delle Tre Porte, per esempio, che si trova proprio sotto il belvedere di Matera), proseguendo poi verso altri punti panoramici segnalati dalla segnaletica che indica il percorso turistico (fra tutti, segnalo il punto in cui hanno girato la scena della crocifissione nel film “The Passion” di Mel Gibson, molto suggestivo anch’esso).

Belvedere di Matera: come arrivare

Vi sono diversi modi per raggiungere il Belvedere:

  • con mezzi privati;
  • con NCC e taxi;
  • con bus turistici;
  • a piedi.

Come arrivare al Belvedere di Matera con mezzi privati

Raggiungere il Belvedere è abbastanza semplice, se siete con il vostro mezzo: dista circa 8 km dal centro storico di Matera, precisamente nel Parco della Murgia Materana. Per raggiungerlo, quindi, occorre uscire da Matera (precisamente da Via San Vito) e proseguire in direzione Taranto – Laterza, sulla SS 7. Dopo circa 2,5 km, sulla destra trovate l’indicazione per il Parco Murgia e per il Belvedere; percorrerete quindi una salita fatta di diversi tornanti e, dopo qualche minuto di curve, davanti a voi si presenterà un panorama unico nel suo genere, come solo la Murgia sa offrire; sulla vostra sinistra vedrete una costruzione antica (si tratta di Jazzo Gattini, dove ora ha sede il Centro di Educazione Ambientale), dove vi dirigerete per parcheggiare il vostro mezzo e proseguire a piedi verso il Belvedere (accessibile solo a mezzi turistici).

Una suggestiva immagine dei Sassi da un punto panoramico presso il Belvedere di Matera
Una suggestiva immagine dei Sassi da un punto panoramico presso il Belvedere di Matera

 

Raggiungere il Belvedere con NCC, taxi e bus turistici

In città vi sono diversi operatori che offrono servizio di noleggio con conducente o taxi per raggiungere diversi luoghi, tra cui il Belvedere. Altri, invece, offrono tour in bus che raggiungo anche questo bel punto panoramico. Date un’occhiata alla pagina dedicata ai servizi NCC da e per Matera.

Come arrivare al Belvedere a piedi

Una fantastica alternativa all’auto e ai bus turistici è senza dubbio raggiungere il Belvedere di Matera a piedi partendo da Porta Pistola, uno spiazzale che si trova nei Sassi e che si affaccia sulla gravina: da lì vi è l’accesso al sentiero turistico che, attraverso il ponte tibetano che collega le due sponde della gravina, è possibile raggiungere il Belvedere.

Questo percorso non è consigliato nelle stagioni calde ed eccessivamente soleggiate o quando il meteo non è dei migliori, perché si potrebbe facilmente scivolare e riportare seri infortuni (non è raro, infatti, che i Vigili del Fuoco intervengano per soccorrere alcuni turisti poco cauti, a volte anche in elicottero, dato che alcune zone sono impervie e difficili da raggiungere anche per i soccorritori, quindi occhio).

Un altro consiglio che vi do è quello di arrivare sul Belvedere per godervi il tramonto: ne vale davvero la pena.

Evitate di percorrere il sentiero di notte, se non accompagnati da una guida locale ed esperta: vi sono diversi animali selvatici in circolazione, fra cui imponenti cinghiali, e non è affatto rassicurante trovarseli sul proprio sentiero, ve lo assicuro…

La panoramica strada che da Jazzo Gattini porta al Belvedere di Matera
La panoramica strada che da Jazzo Gattini porta al Belvedere di Matera

 

Belvedere di notte: quanti ricordi…

Se potete, recatevi sul Belvedere di sera per godere dei Sassi illuminati: è un’immagine che vi resterà impressa per sempre nei ricordi. Io da ragazzo ci andavo con i miei amici ad ascoltare musica; in passato, inoltre, ci si andava con la dolce metà a consumare l’amore (e penso che oggi le giovani coppie lo facciano ancora, almeno spero) 🙂

Lascia un commento