Matera è in Basilicata: segnàtelo in agenda, sul telefonino…insomma, dove vi pare! Non avete idea di quante persone, soprattutto in passato, mi hanno fatto la domanda “Dove si trova Matera?” quando, chiedendomi di dove fossi, rispondevo “Di Matera!” (rigorosamente con la e chiusa :-D).
Bene, soprattutto negli ultimi anni questa domanda viene posta sempre meno a noi materani, vuoi per il risalto che la città ha avuto dopo la nomina a Capitale Europea della Cultura e vuoi perché la gente finalmente si documenta sull’esatta ubicazione della città dei Sassi.
Dove si trova Matera? In Basilicata!
Eppure, anche dando un’occhiata alle ricerche mensili di utenti del web che vogliono sapere dove si trova esattamente Matera, non a tutti è chiaro che la città dei Sassi si trova nella regione Basilicata: Matera, infatti, è il più grande comune della Lucania per estensione (con oltre 392 km quadrati di superficie) e il secondo per numero di abitanti (con oltre 60mila persone residenti). È ubicata a 401 metri d’altezza e le coordinate geografiche sono le seguenti: 40°40′N 16°36′E
Matera è situata nella Basilicata orientale ed è capoluogo di provincia dal 1927. Per oltre 140 anni, inoltre, Matera è stato il capoluogo di regione della Basilicata: oggi è il centro più visitato di tutta la regione e una delle mete turistiche più visitate nel Sud Italia.

Matera non è in Puglia
Allora perché molte persone continuano a credere che Matera si trova in Puglia? Be’, a questa domanda potremmo rispondere elencando diversi motivi:
- Matera si trova a soli 7 km dal confine con la Puglia e a 10-15 minuti di auto da Altamura, in provincia di Bari (anzi, per l’esattezza dovremmo dire nel territorio della città metropolitana di Bari). In pratica, chi vive a Matera Nord fa prima ad arrivare ad Altamura che a Matera Sud (la nostra città è infatti sviluppata in lunghezza, con circa 10 km di centro abitato da attraversare);
- la cadenza Materana è simile a quella pugliese e spesso veniamo scambiati per abitanti della vicina Puglia soprattutto da chi non è pugliese o lucano (fra di noi ci riconosciamo subito, visto che ogni paese nei dintorni ha un proprio dialetto e una particolare cadenza);
- fino al 1663 Matera ha fatto parte della Terra d’Otranto, quindi storicamente e culturalmente abbiamo molte cose in comune con la vicina Puglia, pur essendo lucani a tutti gli effetti;
- siamo nella Murgia, un territorio ricco di storia e natura che condividiamo – assieme a tradizioni antiche, paesaggi, prodotti tipici e altro – con i vicini comuni della Puglia (Altamura, Gravina in Puglia, Santeramo, Laterza, Ginosa);
- diversi materani vorrebbero che la città fosse annessa alla Puglia (sono nati anche movimenti politici, liste civiche e diverse petizioni per promuovere tale annessione);
- su Instagram migliaia di utenti usano il luogo “Matera, Puglia” per localizzare le proprie foto scattate a Matera (ciò alimenta, almeno in parte, il grosso equivoco dell’ubicazione della città in una regione piuttosto che in un’altra).
Matera non è in Calabria
Pur essendo la provincia di Matera confinante con la regione Calabria, distiamo da essa circa 100 km: l’ultimo comune della nostra provincia è Nova Siri; subito dopo, varcato il confine, troviamo il primo comune calabrese, Rocca Imperiale (una ridente località balneare con uno splendido borgo e, nei dintorni, i monti del Parco del Pollino e la costa ionica lucana).
Matera non è in Campania
E sì, negli anni ho incontrato anche persone convinte che Matera fosse in Campania, sigh: da questa regione distiamo circa 140 km. Ergo, quando vi chiederanno dove si trova Matera, saprete che la città dei Sassi è troppo lontana dalla Campania 🙂
Matera, Lucania
Bene, sperando di aver chiarito una volta per tutte dove si trova Matera, ci tengo a precisare anche un’altra questione: Basilicata e Lucania sono la stessa cosa.
Già, sono in molti a pensare che la nostra regione abbia due nomi ufficiali: in realtà il nome Lucania indica la regione preromana che si estendeva dal Sele al Lao lungo la costa del Tirreno, e da Metaponto a Tursi sulla costa ionica. Pur non esistendo più da secoli quel vasto territorio, la gente di Basilicata si sente ancora lucana tanto che ancora oggi è ufficialmente utilizzato l’aggettivo lucani per indicare gli abitanti della nostra regione.