Visitare Matera durante le festività significa avere la possibilità di conoscere la città dei Sassi da un punto di vista diverso e, perché no, anche magico: in quei periodi, infatti, Matera è capace di offrire suggestioni e generare sensazioni come pochi altri luoghi al mondo sanno fare.
Non fa eccezione il periodo di Pasqua, quando la città – tra i primi vagiti primaverili, le cerimonie religiose e gli eventi in programma – mostra uno dei suoi lati più belli, sia di giorno che nelle ore serali.
Ecco perché in questo articolo vi consiglierò cosa fare a Pasqua a Matera, indicandovi anche alcuni degli eventi più interessanti che si terranno in città durante il periodo di Pasqua nel 2024.
Pasqua a Matera: le attività da fare assolutamente
Bene, dopo questo doveroso preambolo, eccovi alcuni utili consigli sulle cose che dovete fare a Matera nel periodo di Pasqua e Pasquetta:
- partiamo con una bella passeggiata nei Sassi, le cui strade, i vicoli e le deliziose piazze brulicano di gente, turisti ma anche materani, che colgono l’occasione per una visita ad abitazioni storiche, chiese rupestri e musei situati negli antichi rioni di tufo;
- se siete credenti, avrete l’occasione di partecipare alle celebrazioni religiose di Pasqua: durante la settimana santa, vi sono diverse celebrazioni religiose in città, come la Via Crucis. Se siete fortunati, potrete anche vedere alcune croci posizionate sulla Murgia (per Pasqua il parco è aperto al pubblico in via straordinaria, come spiego dopo) per ricreare le scene più suggestive e famose dei diversi film di carattere biblico e religioso girati a Matera;
- non perdete l’occasione di partecipare ai vari eventi culturali ospitati in città. Durante il periodo di Pasqua, poi, di solito Matera ospita numerosi eventi culturali come mostre d’arte e di fotografia, concertini e artisti di strada che animano le strade del centro storico. Per una lista dettagliata delle mostre in corso a Matera, potete dare un’occhiata a uno dei siti del mio network dedicati appunto agli eventi artistici che si tengono a Matera;
- dopo tutta questa attività fisica e cerebrale, occorre rifocillarsi per riprendere con tanta energia ed entusiasmo la nostra visita di Matera, giusto? Bene, l’occasione è quella giusta per assaporare i deliziosi piatti tipici materani: il gustosissimo e famoso pane di Matera, fave e cicorie, la cialledda materana, tanto per citarne qualcuno. Considerate, poi, che durante il periodo di Pasqua si preparano diverse specialità come i cardoncelli o la pannarèd (entrate in una panetteria e chiedetene una: non ve ne pentirete).

Pasqua 2024 a Matera: gli eventi in programma
Qui di seguito, invece, alcuni eventi interessanti a Matera durante il periodo di Pasqua nel 2024.
Visita straordinaria al Parco della Murgia Materana
Chi visita Matera dal 30 marzo all’1 aprile 2024 avrà la possibilità di scoprire il Parco Murgia e accedere anche al famoso ponte tibetano di Matera: nel periodo di Pasqua, infatti, l’area e i percorsi di visita saranno riaperti a titolo sperimentale, così come due splendide chiese rupestri all’interno del Parco, ossia San Falcione e Madonna delle Tre Porte. Le guide turistiche ed escursionistiche autorizzate potranno prenotare per i propri clienti le chiavi di accesso delle chiese rupestri e agli ipogei di Masseria Radogna: un’occasione speciale per effettuare una visita guidata nel Parco e conoscere la sua storia millenaria.

Installazione di tre croci sulla Murgia
In occasione di Pasqua 2024, tornano sul Belvedere di Murgia Timone le tre croci in legno di abete, alte più di 4 metri e illuminate da faretti a energia solare dal tramonto fino all’alba, permettendo così a visitatori e residenti di ammirare il suggestivo scenario pasquale riprodotto sulla Murgia anche durante le ore notturne.
Mercatini di Primavera
Da venerdì 22 marzo a lunedì 1 aprile 2024, i Mercatini di Primavera di Gusto Italia animano il centro storico di Matera, fra Via Luigi La Vista e Piazza Vittorio Veneto con stand ed eventi per promuovere prodotti tipici delle regioni italiane, creazioni artigianali handmade, appuntamenti del gusto con la preparazione delle ricette del periodo pasquale a cura dei ragazzi dell’Istituto Alberghiero Turi di Matera. Nel vasto programma dell’iniziativa, sarà possibile anche partecipare a eventi vari, tra cui:
- Appuntamenti e Salotti del Gusto dedicati ai Prodotti del Territorio con Associazione Cuochi Materani in abbinamento con i migliori vini di Associazione Amira Basilicata
- Appuntamenti dedicati all’artigianato locale e laboratori di decorazione e realizzazione uova pasquali con la Cooperativa Oltre L’Arte di Matera e il Maestro Uccio Santochirico.
- Mostra Fotografica delle tradizioni e delle storia materana a cura di Associazione MUV Matera
- Spettacoli dal vivo di Pulcinella e dei Burattini di antica tradizione con il teatro Nazionale di Burattini di Mauro Apicella
- Intrattenimento e Giochi di strada con Zio Ludovico
- La divertente Caccia all’Uovo per grandi e piccini a cura di Associazione Giallo Sassi
- Gioco dell’Oca in Piazza con Associazione MUV Matera
- Musica Popolare con i migliori Gruppi Folk e Musicali
- Infopoint Turistico e Informativo a cura della Pro Loco della Città di Matera tra storia, cultura e tradizioni.

Giuliana negli Abissi
Si tratta di un percorso espositivo e immersivo allestito presso il Museo Ridola di Matera e dedicato a Giuliana, il fossile di balena scoperto nel 2006 sulle sponde del Lago di San Giuliano, a 8 km da Matera. Si compone di quattro sale ed è un’esperienza interessante e indicato per tutte le età.
Maggiori informazioni su Giuliana degli Abissi
Pasquetta a Matera e dintorni
Il lunedì di Pasquetta, invece, potete approfittarne per fare una gita fuori porta e raggiungere uno dei luoghi interessanti nei dintorni di Matera: comuni come Altamura, Gravina, Montescaglioso, Miglionico offrono molte cose da vedere per chi vuole passare un giorno all’insegna della storia e della cultura.
Per gli amanti della natura e dell’aria aperta, oltre al Parco della Murgia, a 8 chilometri dal centro di Matera troviamo il Lago di San Giuliano, una bellissima area naturale raggiungibile in auto, per godere di alcuni momenti di relax (anche se a Pasquetta sono tanti i materano che vi si recano per la classica scampagnata…); a circa 40 km da Matera abbiamo la costa ionica e il Metapontino: in quest’area della provincia potete abbinare la passione per il mare con quella per l’arte antica e l’archeologia, con la presenza di antichi templi e musei archeologici (a Metaponto e Policoro).
Per chi ama la montagna, invece, mete consigliate e da non perdere a Pasquetta (e non solo) sono di sicuro il Parco Nazionale del Pollino e le Dolomiti Lucane.
Insomma, per la vostra Pasquetta a Matera c’è l’imbarazzo della scelta, che voi decidiate di restare nei pressi della città dei Sassi o allontanarvi un po’. C’è solo da sperare che sia una bella giornata 🙂

Siete pronti a passare Pasqua e Pasquetta a Matera?
Spero che questi suggerimenti siano stati utili per pianificare la vostra visita a Matera durante il periodo di Pasqua. Se avete la fortuna di partecipare ai concerti e agli eventi, potrete scoprire anche il lato più festoso e divertente della città. In ogni caso, noi materani sapremo accogliervi con la nostra proverbiale – e calorosa – ospitalità.
P.S. Non perdetevi Matera di sera: durante le vacanze di Pasqua, di solito illuminano le grotte sulla Murgia e lo spettacolo è di quelli che non si dimenticano mai più 😊