Ponte tibetano di Matera, il ponte sospeso sul torrente Gravina

Il ponte tibetano di Matera è un ponte sospeso che si trova nel nostro caratteristico canyon (noto come la gravina).

Il 12 Gennaio 2023 l’Ente Parco Murgia ha emesso un’ordinanza di chiusura immediata del sentiero 406 che conduce dall’ingresso di Porta Pistola al Belvedere, attraversando il Ponte Sospeso: la causa, pare, sia la presenza di una frattura su uno sperone roccioso, situazione che potrebbe causare gravi rischi per la sicurezza pubblica. Al momento non è dato sapere per quanto tempo sarà valida questa ordinanza: non appena si avranno notizie in tal senso, sarà mia premura aggiornare questo articolo 😉

Storia e caratteristiche del ponte tibetano di Matera

Lungo 32 metri, si trova a circa 12 metri di altezza dal suolo.

Costruito nel 2015, è stato realizzato utilizzando tecniche di ingegneria simili a quelle utilizzate per i ponti tibetani (da qui il nome di ponte tibetano): in realtà, si differenzia di molto dai classici ponti tibetani, che sono costituiti da una fune che ha funzione di marciapiede e da due funi/mancorrenti laterali superiori distanziate di circa un metro da quella marciapiede; il ponte nella gravina di Matera, invece, ha una passerella e due mancorrenti, oltre a protezioni che uniscono il marciapiede ai mancorrenti stessi, rendendo la struttura più sicura di un classico ponte tibetano.

Insomma, pur essendo sbagliato definirlo ponte tibetano, il ponte sospeso sul torrente Gravina è ormai conosciuto come il ponte tibetano di Matera e quindi mi adeguo al sentimento popolare 🙂

A cosa serve il ponte tibetano

Il ponte tibetano nella gravina serve come percorso per raggiungere il parco della Murgia Materana e in particolare il Belvedere di Matera partendo dai Sassi (per la precisione da Porta Pistola). È una struttura molto interessante da vedere ed è molto utilizzato da tanti turisti – anche famiglie con bambini – che visitano la città e che vogliono fare un’esperienza diversa e suggestiva. Di sicuro ammirare e attraversare la gravina dal ponte è una di quelle esperienze da fare a Matera almeno una volta.

Fino a qualche anno fa, attraversare il torrente significava saltare su grossi massi in punti dove il torrente gravina diventa più stretto: a volte andava bene, ma spesso si cadeva in acqua rischiando ferite e infezioni (nel torrente, purtroppo, confluiscono acque reflue e quindi non è igienico bagnarsi in esso).

Orari di apertura del ponte

Il ponte tibetano di Matera è sempre aperto: non vi è alcun orario stabilito per l’accesso e l’ingresso è libero (come spiego nel paragrafo dedicato ai costi di ingresso). Va da sé che è preferibile attraversare il ponte di giorno ed evitare di farlo di notte, a meno di non essere accompagnati da una guida professionista locale ed essere equipaggiati con abbigliamento da trekking (questo sempre, a prescindere dall’orario) e da torce.

Come arrivare al ponte

Il ponte tibetano è parte integrante del sentiero 406 del Parco della Murgia: l’ingresso al sentiero si trova a pochi metri da Porta Pistola, un piazzale abbastanza ampio che funge da parcheggio per i residenti nei Sassi e che si trova in via Madonna delle Virtù. Curiosità: nel sottosuolo di Porta Pistola qualche tempo fa tempo fa hanno rinvenuto i resti di un’antica chiesa (probabilmente si tratta della chiesa di San Eustachio de Posterga) attualmente in fase di scavo ma che è possibile ammirare grazie a una struttura con vetri che fungono da protezione di questo altro inestimabile bene culturale trovato nel sottosuolo materano. Porta Pistola è raggiungibile con la Linea Sassi del trasporto pubblico urbano di Matera (la fermata è appunto quella di Porta Pistola) o a piedi.

Quanto costa attraversare il ponte tibetano di Matera

Attualmente l’accesso e al ponte e il suo attraversamento sono completamente gratis. Non vi è la necessità di prenotare alcun ingresso ma è fortemente consigliato di effettuare il percorso guidati da una guida professionista locale, che conosce di sicuro meglio di voi il sentiero 406 e vi eviterà problemi di ogni genere, preservando la vostra sicurezza durante tutto il tragitto.

Lascia un commento